Il paese abbandonato di Bergiola è ubicato nel comune di Minucciano ed è qui che vivrebbe un misterioso ed inquietante serpente…
Bergiola è situato a 550 metri sul livello del mare, lungo una via di transumanza usata fin dai tempi antichi. Le prime notizie sul castello locale appaiono nel 1308 nello statuto di Lucca, appartenuto poi ai marchesi Malaspina tornò poi ad essere sottomesso a Lucca. Il 7 settembre 1920 un devastante terremoto colpì l’intera Garfagnana e significò per Bergiola una dolorosa fine. Il paese venne completamente devastato dal terremoto e fu abbandonato.
 |
Una veduta di Bergiola. |
Da quel giorno divenne un di paese fantasma. A causa dell’abbandono era sempre più difficile raggiungerlo: la vegetazione era cresciuta a dismisura e in questo clima di mistero e paura cominciarono a circolare delle voci con sempre maggior insistenza. Secondo queste voci a Bergiola ci si può imbattere in un mostruoso serpente nero chiamato dai pochi sfortunati che giurano di averlo visto con il nome di Devasto. Egli infatti distrugge tutto quello che trova nel suo cammino e quando striscia fra le rovine di Bergiola produce un rumore terrificante che si sente anche nei paesi vicini. Le sue dimensioni sono notevoli, tre metri di lunghezza per circa e largo circa quindici centimetri, con una testa che non somiglia per niente a quella di un comune serpente ma bensì a quella di un furetto. Si dice che abbia dimora nella vecchia cisterna dell’acqua. La notte scenderebbe da Bergiola fino a Pieve San Lorenzo recandosi al cimitero nutrendosi dei corpi dei defunti. Il serpente è maschio ma che riesce a riprodursi in maniera autonoma, fecondandosi cioè da solo. Chi lo ha visto ha giurato che mai più metterà piede a Bergiola.
 |
la cisterna d’acqua dove si nasconderebbe il serpente |